BANDO PER IL RICONOSCIMENTO DELLE AGEVOLAZIONI TARI ALLE UTENZE DOMESTICHE ANNO 2022
SCADENZA ORE 12:00 del 30 NOVEMBRE 2022
SCADENZA ORE 12:00 del 30 NOVEMBRE 2022
AVVISO PUBBLICO
EROGAZIONE CONTRIBUTO ALLE FAMIGLIE PER RIMBORSO CENTRI ESTIVI
RIVOLTI A MINORI PER IL PERIODO 1 GIUGNO – 30 SETTEMBRE 2022.
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 15 OTTOBRE 2022
Indagine conoscitiva finalizzata all’acquisizione di manifestazioni di interesse da
parte delle associazioni e enti del terzo settore che si rendono disponibili a collaborare con il
Comune di Acquapendente nella gestione e organizzazione delle manifestazioni culturali
Estate 2022.
SCADENZA 30 LUGLIO 2022 ORE 12,00
L’amministrazione comunale di Acquapendente, nell’ambito della programmazione delle
manifestazioni culturali estive 2022, intende promuovere una intensa e proficua attività di
collaborazione con le associazioni culturali, sportive e sociali, ai sensi dell’art. 117 della Cost.,
dell’art. 8 del D. Lgs 267/2000, dell’art. 11 dello Statuto comunale e dell’art. 56 del codice del terzo
settore, finalizzata alla promozione di opportunità, per mostrare alla città l’impegno lavorativo, di
volontariato e le capacità professionali delle Associazioni cittadine e del territorio, garantendo ai
cittadini la possibilità di fruire di iniziative d’intrattenimento diversificate.
In particolare, in attuazione degli indirizzi espressi dalla Giunta comunale con deliberazione n. 76
del 09/07/2022, con il presente avviso si intende avviare con le Associazione ed Enti del terzo
settore un percorso di collaborazione per l’organizzazione e gestione delle manifestazioni
dell’estate 2022, il cui calendario è stato approvato con suddetta delibera, al fine di favorire il
coinvolgimento attivo della cittadinanza e creare sinergie collaborative tra le realtà associative
operanti nel territorio comunale
Pertanto, oggetto del presente avviso è quello di procedere all’espletamento di una indagine
conoscitiva finalizzata all’acquisizione di manifestazioni di interesse da parte delle associazioni e
enti del terzo settore, giuridicamente costituiti, che si rendono disponibili a collaborare con il
Comune di Acquapendente nella gestione delle attività e adempimenti propedeutici all’attuazione
della programmazione delle manifestazioni culturali, con particolare riferimento alle seguenti
attività:
Possono presentare l’istanza di adesione all’indagine conoscitiva le Associazioni di Promozione
sociale, le associazioni culturali, sportive, ricreative, educative, costituite e legittimate a svolgere,
per specifica disposizione statutaria, le attività oggetto della collaborazione di cui sopra.
Le istanza di adesione all’indagine conoscitiva dovranno essere presentate esclusivamente via Pec,
all’indirizzo protocollo@comuneacquapendente.it entro le ore 12:00 del 30 luglio 2022, mediante
l’istanza di cui al “Modello di adesione” e allegando copia del documento di identità del legale
rappresentante.
Nella eventuale selezione dei soggetti da coinvolgere nella realizzazione delle azioni che i soggetti
andranno ad indicare nel modello di adesione, il Responsabile del Procedimento terrà conto, in
modo particolare, dei seguenti criteri:
Il presente avviso ha scopo esclusivamente esplorativo e non comporta l’instaurazione di posizioni
giuridiche vincolanti e obblighi negoziali nei confronti del Comune di Acquapendente e non è
pertanto, in alcun modo, vincolante per l’ente. Con il presente avviso non è indetta alcuna procedura
comparativa di affidamento e, pertanto, non sono previste graduatorie, attribuzioni di punteggi o
altre classificazioni di merito.
Pertanto, le istanze di adesione alla presente indagine conoscitiva hanno il solo scopo di comunicare
la disponibilità degli enti indicati a collaborare per l’organizzazione e gestione delle manifestazioni
culturali dell’estate 2022. Eventuali concessioni di contributi per la realizzazione delle attività
verranno, se del caso, stabilite successivamente, a seguito di apposito atto di impegno.
Il Responsabile del Servizio
Dott.ssa Corinna Pernigotto Cego
Il presente avviso pubblico consiste nell’erogazione di un pacco alimentare distribuito mensilmente nel periodo luglio – dicembre 2022.
Possono presentare domanda coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di apertura dell’avviso e mantenuti durante tutto il periodo di espletamento dello stesso sino alla liquidazione del beneficio.
IL SINDACO
Premesso che l’acqua erogata al consumo umano è conforme ai requisiti previsti dal D.L.vo n. 31/2001, solo
se ha una concentrazione di Floruri inferiore o uguale a 1,50 mg/l;
PRESO ATTO della nota ASL Viterbo – Dipartimento di Prevenzione UOSD SIAN Prot. n. 44499, del
09/06/2022 pervenuta al protocollo di questo Comune in pari data al n. 7422, dalla quale risulta che i
campioni di acqua destinata al consumo umano, prelevati presso le fontane pubbliche di Via Cesare Battisti
e impianti sportivi Zona PEEP, hanno un valore di parametro fluoruri misurato superiore ai limiti previsti
dall’allegato 1 del D.lgvo 31/01 e succ. modif. e cioè 1,77 mg/l per la f.p. di Via Cesare Battisti e 1,61 mg/l per
la f.p. impianti sportivo Zona PEEP;
CONSIDERATO che nella stessa nota sopra citata si invitata il Gestore a voler adottare i correttivi necessari
per riportare tra gli altri il parametro Floruri nei limiti di legge, nel più breve tempo possibile, al fine di
erogare acqua conforme ai requisiti qualitativi previsti dal D.L.vo 31/2001;
CONSIDERATO che occorre adottare i provvedimenti cautelativi a salvaguardia della pubblica salute degli
abitanti del capoluogo del comune di Acquapendente;
VISTA la Legge 142/90 e s.m.i.;
VISTO il D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000 e s.m.i.;
VISTA la Legge N. 833/78 e s.m.i.;
VISTO il D.Lgs. n. 31/2001 e s.m.i.;
Preso atto di quanto sopra premesso;
ORDINA
Con decorrenza immediata e fino a nuovo ordine
– la NON POTABILITA’ delle acque erogate dal pubblico acquedotto, determinata dal superamento delle
concentrazioni di fluoruri fissate dal D.Lgs, n. 31/2001, limitatamente alle utenze del capoluogo del
Comune di Acquapendente;
– Il divieto d’uso per cottura, reidratazione e ricostituzione di alimenti;
– Il divieto d’uso per preparazione di alimenti e bevande;
– Il divieto di impiego da parte delle imprese alimentari;
Sono invece consentite tutte le operazioni di igiene domestica (lavaggio indumenti stoviglie ambienti)
scarico w.c. e impianti riscaldamento.
– L’obbligo alle industrie alimentari:
DISPONE
– La pubblicazione della presente ordinanza all’albo pretorio on-line, sul sito istituzionale e nei luoghi
pubblici del territorio comunale;
-L’invio della presente all’ASL Viterbo e alla soc. TALETE S.P.A. che gestisce l’acquedotto affinché intervenga
immediatamente per far rientrare i valori di fluoruri superiori a quelli previsti dall’Allegato 1 parte A del
D.Lgs. n. 31/01 entro i limiti prescritti;
Il Settore Tecnico è incaricato dell’esecuzione della presente ordinanza;
Responsabile del Procedimento è l’Ing. Maria Cristiana Calà, Responsabile dei Servizi Tecnici del comune di
Acquapendente – tel. 0763/ 73092235;
INFORMA
Contro la presente ordinanza potrà essere presentato ricorso entro 60 giorni dalla pubblicazione, al TAR
Lazio o in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni.
Dalla Residenza Municipale, Lì 09/06/2022.
IL SINDACO – Terrosi Alessandra / InfoCamere S.C.p.A.
RACCOLTA DOMANDE DAL 30 MAGGIO AL 30 GIUGNO 2022
La Fiera dei Campanelli, in programma il 24 aprile 2022, consta di circa 186 operatori del commercio ambulante ed occupa una superficie estesa che ricomprende gran parte delle vie del Centro Storico cittadino come da consuetudine e tradizione storica per la Città di Acquapendente;
la Fiera ha una valenza sovracomunale per il richiamo di visitatori da altri comuni con la conseguente affluenza di un numero notevole di utenti, che è stimabile in migliaia di persone;
la Fiera si snoda in un’area che interessa il Centro Storico cittadino, abitato e in cui insistono una pluralità di attività commerciali in sede fissa e innumerevoli accessi alle abitazioni private.
Vista l’Ordinanza del Ministero della Salute del 01.04.2022, pubblicata in GU del 04.04.2022, recante “Linee Guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, nella quale vengono fornite una serie di indicazioni a cui attenersi per lo svolgimento, tra l’altro, di sagre, fiere e altri eventi manifestazioni locali assimilabili;
Constatato che la storica collocazione della Fiera non consente ad oggi di mettere in atto gli accorgimenti di sicurezza/sanitari previsti dalle recenti “Linee Guida per la ripresa delle attività economiche e sociali” già citate, atti a contrastare la diffusione del contagio da COVID-19, con la conseguente impossibilità di poter svolgere il tradizionale evento cittadino per l’edizione p.v.;
Richiamata, in tal senso, la nota prot. 4978/2022 del 14.04.2022, trasmessa dalla Prefettura di Viterbo, con la quale si esprimeva parere negativo in merito allo svolgimento della manifestazione;
Ritenuto che sussistano la necessità e l’urgenza di provvedere al riguardo al fine di eliminare pericoli per l’incolumità degli utenti e degli operatori, che potrebbero derivare dal contestuale esercizio dell’attività di commercio su aree pubbliche e dal consistente afflusso di avventori nelle aree pubbliche del Centro Storico
del Capoluogo;
Ritenuto che le situazioni di fatto e di diritto fin qui esposte e motivate integrino le condizioni di eccezionalità ed urgente necessità di tutela della sicurezza pubblica, nonché motivazione di preminente, urgente e indifferibile interesse pubblico;
Visto, l’art. 50, comma 4, del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i. il quale attribuisce al Sindaco, nelle funzioni di competenza statale, la possibilità di emettere ordinanze contingibili e urgenti al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana;
Rilevato che il presente provvedimento costituisce misura di carattere contingibile ed urgente salvaguardare l’incolumità delle persone e degli altri beni/interessi giuridicamente tutelati;
Visto il vigente Regolamento Comunale “Commercio su aree pubbliche”;
Tutto ciò premesso e considerato;
ORDINA
Per i motivi di cui in premessa:
la sospensione dello svolgimento della Fiera dei Campanelli prevista per il giorno 24 Aprile 2022.
DISPONE
Che la presente ordinanza sia immediatamente esecutiva, pubblicata all’albo pretorio dell’Ente e sul sito istituzionale con valore legale di notifica per gli interessati;
Che il presente provvedimento venga comunicato ai sottoelencati organi istituzionali:
Prefettura di Viterbo;
Questura di Viterbo;
Comando Polizia Locale;
Comando Stazione Carabinieri – Acquapendente;
Comando Provinciale Guardia di Finanza – Viterbo.
AVVERTE
Salvo che il fatto non costituisca reato le trasgressioni alla presente Ordinanza saranno punite con le sanzioni previste dalla normativa vigente.
INFORMA
Avverso la presente Ordinanza è ammesso, entro 60 giorni dalla pubblicazione, ricorso al TAR o in alternativa, entro120 giorni dalla pubblicazione, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
Ai sensi della legge 241/1990 il responsabile del procedimento è il Responsabile dell’Area Cultura Turismo e Attività produttive, dott.ssa Corinna Pernigotto Cego.
La Polizia Locale è incaricata del rispetto di quanto previsto dal presente atto.
Il Sindaco
Terrosi Alessandra / InfoCamere S.C.p.A.
AVVISO
A TUTTI I TECNICI
Si informa che a partire dal 01/04/2022 tutti gli elaborati progettuali da allegare alle pratiche edilizie (CILA, SCIA, Permesso di Costruire, Condono, Autorizzazione, ecc.) in formato digitale, dovranno essere presentati esclusivamente nei formati A4 o A3.
Si fa altresì presente che gli elaborati dovranno essere sottoscritti dal richiedente avente titolo e riportare la firma e il timbro professionale del Tecnico Progettista, in alternativa potranno essere firmati digitalmente e riportare la firma grafica digitale del Tecnico Progettista.
A disposizione per ogni ulteriore chiarimento e /o delucidazione.
IL RESP.LE SERVIZI TECNICI COMUNE DI ACQUAPENDENTE
Ing. Maria Cristiana Calà