Istruzione

calendario bambini

Il calendario dei bambini in vendita domenica 16 dicembre

Come consuetudine la scuola dell’infanzia di Acquapendente realizza un calendario per essere presente in tutte le case anche nel nuovo anno.

Il calendario 2019 raccoglie alcune delle storie più care ai bambini, ascoltate e “giocate” a scuola, e ogni mese offre a tutti un’occasione per riavvicinarsi al mondo dell’immaginario infantile.

Il calendario sarà in vendita presso la scuola dell’infanzia e sarà distribuito dai genitori in Piazza Girolamo Fabrizio domenica 16 dicembre, in occasione dei mercatini natalizi.

Il ricavato della vendita verrà utilizzato, come già negli ultimi anni, per la realizzazione di progetti di educazione musicale a beneficio di tutti i bambini della scuola.
Le insegnanti ringraziano quanti vorranno acquistarlo e i genitori che si renderanno disponibili per la distribuzione.

A scuola di legalità contro il bullismo

Venerdì 30 novembre 2018, alla scuola primaria , si è tenuto il primo incontro inerente il progetto “A scuola di legalità” promosso e organizzato dal Comune di Acquapendente in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e l’Istituto Omnicomprensivo “L. Da Vinci“.

E’ intervenuto il capitano Antonino Zangla che, con la sua eccellente preparazione e professionalità, ha trattato il tema del bullismo e cyberbullismo con un linguaggio semplice e appropriato, coinvolgendo gli alunni delle classi quinte, i quali hanno partecipato attivamente e con domande interessate.

Il Sindaco Angelo Ghinassi e la Consigliera Comunale con Delega alla Pubblica Istruzione Gabriella Brenci, ringraziano, oltre il capitano dott. Zangla, anche l’appuntato Casagrande, il comandante Labianca per la collaborazione e l’ ampia disponibilità mostrata, il Dirigente Scolastico dott.ssa Billi, che ha reso possibile questo intervento in aula, e le insegnanti Barbano, Cordelli, De Fazio, Grilli , Pesci, Venanzi e Zamperini che hanno creduto in questo progetto.

Il fenomeno del bullismo è in crescita, si sta sempre più diffondendo e interessa bambini e ragazzi di tutte le età – sottolinea il Delegato alla Pubblica Istruzione Gabriella Brenci –. Ai nostri giorni esso ha assunto una nuova connotazione, ancora più subdola, quella del cyberbullismo che danneggia maggiormente e rende il soggetto, che subisce l’atto, ancora più vulnerabile e messo in ridicolo davanti ad una platea vastissima, che è quella del Web.
La fragile psiche del bambino/ragazzo ne viene sconvolta a tal punto che, nei peggiori episodi di cronaca, l’individuo arriva a commettere atti estremi che potrebbero avere conseguenze potenzialmente drammatiche.
Pertanto, siamo estremamente convinti che un’ Amministrazione Comunale, sia in dovere di prevenire questo fenomeno con interventi tempestivi da attuare nelle
scuole, di ogni ordine e grado, tramite azioni educative di cittadinanza attiva e globale, volte a contrastare forme di lesione della dignità della persona che, troppo spesso, purtroppo, rovinano la vita dei ragazzi”.

Il nostro progetto, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, proseguirà, a breve, con le classi della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Altre foto dell’iniziativa:

SCUOLA DI MUSICA – CORSI FORMATIVI 2018/2019

La Scuola Comunale di Musica di Acquapendente ha ormai una lunga storia ed ha contribuito alla formazione di molte persone, giovani e meno giovani, sul nostro territorio.

Con la stipula del protocollo di intesa tra il Comune e l’Istituto superiore di Studi musicali “G. Briaccialdi” di Terni si vuole qualificare ulteriormente questo lavoro, inserendo nell’offerta formativa percorsi professionalizzanti rispondenti alla legislazione vigente in materia.

La formazione musicale professionalizzante in Italia è affidata ai Conservatori e agli Istituti Superiori di Studi Musicali (ISSM) e l’Istituto “Briaccialdi” opera già su una Rete per la didattica musicale di base estesa a molte realtà del centro Italia, così come è stretto il rapporto con i Conservatori e i Licei Musicali.

Oltre a coordinare i percorsi di studio più professionali il protocollo di intesa ha anche la finalità di promuovere e diffondere la cultura musicale nel territorio.

A questo scopo l’Amministrazione Comunale ritiene utile un contatto più stretto tra Scuola di Musica e Teatro Boni in modo da dare una maggiore visibilità ai buoni risultati che la didattica produce e di favorire la conoscenza e l’esperienza musicale in tutte le sue forme.

Accanto ai percorsi professionalizzanti saranno comunque mantenuti i corsi formativi individuali e di gruppo per esperienze di tipo più amatoriale.

Martedì 9 ottobre, alle ore 18.30, presso la Sala Consiliare del Comune, sarà ufficialmente presentata l’iniziativa. In quella sede saranno date le risposte e saranno prese in considerazione tutte le osservazioni delle persone interessate al fine di organizzare la scuola di musica al meglio delle sue possibilità.

La proposta della Scuola di Musica si articola in:

  • CORSI FORMATIVI
    con lezioni INDIVIDUALI  e di GRUPPO
  • CORSI PROFESSIONALIZZANTI
    in collaborazione con Istituto Superiore di Studi Musicali G. Briccialdi di Terni

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Ufficio Istruzione del Comune – Piazza G.Fabrizio Tel 0763 73 09 205
Lun Mer Gio Ven Sab dalle 8,15 alle 13,15

 

 

 

Vedi la locandina in formato pdf